Carmelo Aliberti è tutto questo e molto di più: un Uomo.
Carmelo Aliberti, L’altra letteratura siciliana contemporanea, La Medusa ed., Marsala, 2013 Recensione a cura del prof. Nino Famà
Carmelo Aliberti, è un poliedrico scrittore siciliano le cui opere poetiche e i suoi saggi di critica letteraria sono ampiamente conosciuti sia in Italia che all’estero. La sua poesia prende spunto da una realtà meridionale e in particolare da quella siciliana. Nelle sue composizioni, il lettore osserva un io poetico che si sommerge nella storia, nel mito, nella realtà socio-economica per poi diventare coscienza della sicilianità, voce dell’ingiustizia sociale, messaggero della tragedia delle classi subalterne. E’ il pianto d’un io poetico indignato che fa sue le sofferenze e le ingiustizie perpetrate ai danni delle classi sofferenti. Ma la poesia di Aliberti va al di là delle ingiustizie sociali per diventare missione morale. Il poeta s’immedesima con l’angoscia spirituale dell’uomo del suo tempo assediato dall’ingordigia di una società consumistica…
View original post 805 altre parole