Berta, la leggenda

Sono in corso gli ultimi ritocchi tipografici a “Berta, la leggenda”. Intanto vi illustro la copertina.
l’Immagine sulla destra presenta una regina Bertha di Savoia sfuocata, non ben delineata, così come compare nei testi di storia. Lei è stata l’ultima Imperatrice del Sacro Romano Impero e fù trascurata dagli storici del tempo che scrissero poco su di lei. Ho faticato a ricostruire questo personaggio che compare in pochi episodi, ma la cui presenza è stata determinante per l’impero di Enrico IV. Donna affascinante, a mio parere, e di forte impatto, dotata di una grande sensibilità e devozione, qualità importanti in una Prima Donna consorte di leader. A mio avviso un modello esemplare, forse il primo, di “first lady”

La IV^ di copertina.
Se la copertina è dedicarla alla regina Bertha di Savoia, la IV^ è tutta per Berta che fila.
Nella foto c’è la Torre di Berta che ancora resite in cima a Monte Castello a Montegrotto Terme. E’ ben visibile da diverse prospettive del paese anche se lambita dalla vegetazione che libera cresce tutta intorno. E’ un peccato che non sia visitabile, ma il Monte Castello è propietà della famiglia Sgaravatti e quindi non si può accedere alla sommità.
Oltre alla torre, dell’antico castello medioevale sono ancora presenti le rovine della cisterna, le fondazioni dell’edificio crollato e una seconda difesa collegata alla porta di accesso. Il castello faceva parte di un “feudum”, e quindi di una “curtis”, concessa in enfiteusi dall’abate del monastero di San Silvestro di Nonantola (Modena) ai membri della famiglia dei “da Montagnon”.
Questa è storia.
La leggenda invece vuole proprietaria del territorio che oggi è Montegrotto Terme (un tempo conosciuto come San Pietro Montragnon) Berta che fila.
La leggenda narra che la regina commossa dal gesto di gratitudine della poveretta che le porge l’unica sua ricchezza: un rocchetto di filo prodotto con le sue mani, le concede “tanta terra quanta ne poteva contenere il filo donatole”.
Quindi, nell’angolo a sinistra, il rocchetto di filo che traccia i confini di Montegrotto Terme.

Il libro sarà presto disponibile nelle edicole di zona.
Per ricevere il libro direttamente a casa basta scrivere a libri@monicabauletti.it
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...