NON LUOGO A PROCEDERE – CLAUDIO MAGRIS

 

 

 

non luogo a procedere

«Claudio Magris, universalmente riconosciuto come il più grande scrittore del nostro tempo, con il presente romanzo merita il Premio Nobel»

Carmelo Aliberti – Poeta e critico letterario.

«Claudio Magris – Non luogo a procedere – Autore dell’anno per la Lettura»

Corriere della Sera e migliore libro del 2015

«Claudio Magris merita di passare alla storia»

Antonio D’Orrico su Sette

«Claudio Magris è uno dei più grandi scrittori del nostro tempo

Mario Vargas Llosa

«In quest’epoca barbarica della storia, le opere e la presenza di Claudio Magris sono indispensabili.»

George Steiner

Non luogo a procedere è un monumento alla memoria.

L’ultimo romanzo di Claudio Magris è una sorta di cammino archeologico fatto attraverso le guerre con il recupero di armi utilizzate durante i conflitti passati. Il libro inizia proprio con un inserzione: “Sottomarini usati – compro e vendo”. La trama è in sé piuttosto semplice tuttavia diventa complessa e articolata nel momento in cui vengono assemblati iClaudio-Magris-linfinito-viaggiare-soluzione.jpg ricordi custoditi nei reperti bellici accumulati e accatastati nel sito destinato a diventare il museo della guerra: la Risiera di San Saba a Trieste.
È appunto questa la storia: un appassionato, “un personaggio … che ha un suo modello reale, anche se poi è completamente reinventato…che è realmente esistito e che nella realtà (Diego de Henriquez) ha dedicato la sua vita alla costruzione di questo museo che doveva raccogliere tutte le armi possibili e immaginali…col sogno di togliere le armi per creare un mondo di pace…” (Claudio Magris da Concita De Gregorio a Pane quotidiano)

diego de enriquez.jpg

Diego de Henriquez (1) dopo aver dedicato la sua vita al progetto di realizzazione del museo lavorando intensamente nella raccolta dei reperti bellici, muore nel rogo del capannone in cui erano accatastate le armi e i cimeli della catastrofe, durante un incendio presumibilmente doloso e lascia la sua opera incompiuta; l’autore prende spunto da questo progetto e nel romanzo ne racconta la sua storia fondendo invenzione e verità: Luisa su incarico della Fondazione dovrà concretizzare il progetto del Museo. Questa è la parte “semplice” della trama che si intensifica quando la protagonista inizia a organizzare i reperti, cercando di mettere in ordine i lacerti del materiale scampato al rogo per collocarlo nelle stanze del Museo. Anche la scelta della location non è casuale: il luogo destinato a ospitare l’eterno riposo delle armi è la ex Risiera di San Saba di Trieste, monumento nazionale tutt’oggi visitabile, utilizzato dalle forze naziste come campo di prigionia e unico forno crematorio in Italia.

Quindi, compito di Luisa sarà collocare ogni singolo frammento recuperato nelle stanze numerate della Risiera, seguendo le tracce contenute nei taccuini e negli appunti che il suo ideatore aveva scritto per narrarne la storia. Luisa ogni volta che esamina un elemento e legge la raccolta di aneddoti e notizie contenuti negli appunti è come se “sfiorasse una lampada di Aladino” (dice Claudio Magris) perché ne scaturisce la storia vista e vissuta dal reperto. Si apre,così, la finestra sull’evento drammatico che ha avuto protagonista o comparsa l’oggetto stesso, mettendo in luce tutto il dolore, la sofferenza e la morte , generati dal suo imperversare o dal suo semplice stare. È struggente, a volte difficile, altre volte commovente e stupefacente, l’immagine che Magris ricrea narrando gli episodi di vita dei protagonisti, vittime o carnefici, delle guerre passate. È come se riuscisse a far diventare il lettore una sorta di paragnosta che, postogli in mano il reperto, può vedere proiettato nella mente nitido e reale il film dei ricordi che l’oggetto contiene. Sono molte le vite di persone realmente vissute che vengono raccontate e che l’autore incastra nel romanzo della vita di colei che costituisce il filo conduttore, unendo i segmenti degli episodi reali a quelli inventati che costruiscono la trama del romanzo. Per mezzo di Luisa, l’autore colma il silenzio di chi ha perso la voce nelle camere a gas e le cui parole si sono dissolte nel fumo dei camini. Sarà lei, attraverso l’analisi dei reperti, a far rivivere la parte di quel passato doloroso, difficile e torbido che è rimasto appiccicato addosso ai sopravvissuti, come sua madre e suo padre. Lei tra quegli appunti ricerca il significato di alcuni episodi della sua fanciullezza, il motivo dei silenzi di sua madre. Luisa ricerca fra i frammenti di frasi incompiute, di sguardi tristi e muti, ciò che per pudore le generazioni passate hanno voluto dimenticare e hanno taciuto.
risieradisan   sabaIn quella notte fra il 29 e il 30 aprile, alla Risiera altro fumo si è alzato scacciando quello di prima e poi è sparito anch’esso e con quel fumo, che un po’ di bora spazza via e fa dimenticare, è sparita la sparizione di tanti prigionieri torturati, massacrati, gassati, deportati, bruciati. ‘È di quel fumo che vado alla ricerca, di quei nomi fatti cenere. Non lotto contro l’oblio, ma contro l’oblio dell’oblio, contro la colpevole inconsapevolezza di aver dimenticato, di aver voluto dimenticare, di non voler e di non poter sapere che c’è un orrore che si è voluto – dovuto? – dimenticare. A Trieste vedo in ogni strada il fumo che non si è voluto vedere’”pag. 321
Quando finisce un orrore si deve dimenticare. Ogni ricordo arreca nuovo dolore e rinnovata sofferenza. Ogni lembo superstite può risvegliare la vergogna per le angherie subite, la paura che rende vigliacchi e l’impotenza dell’umanità perduta. C’è il bisogno di dimenticare per riuscire a proseguire sull’insidioso sentiero della vita. Poiché il non ricordo è una forma di perdono, chi sopravvive agli orrori non può soccombere all’odio.
La seconda guerra mondiale è stata un concentrato di orrori. Nessuno è in grado di capirne la reale portata, nessun termine può descriverne le dimensioni. Quando la guerra finì, perdonare fu una necessità, servì a mettere l’odio a tacere, un odio che avrebbe potuto consumare la vita salvata. La pace allora impose il perdono, ma certi ricordi non si possono cancellare e le immagini dolorose continuano a riemergere in ogni momento; come un bel ricordo ritorna legato a un suono o a un sapore, nello stesso modo le atrocità riaffiorano nella mente, anche se volutamente dimenticate. Molti reduci dai campi di concentramento si sono imposti il silenzio per poter oscurare il ricordo senza riuscire a dimenticare, ma a tal fine occorre assolutamente cancellare la memoria. Una memoria che è doveroso ricercare, ora che i mostri sono morti e non producono più odio, è necessario ricordare quanto pericolo si nasconde dietro atteggiamenti totalitari e repressivi, in modo da poter riconoscere i nuovi mostri e renderli impotenti, prima che sia troppo tardi. Ricordare il sacrificio di tante vite innocenti come insegnamento per un futuro migliore, recuperando un valore e imprimere un senso agli eroi “torturati, massacrati, gassati, deportati, bruciati”.
Sublime risulta il personaggio di Sara, la madre di Luisa, che rivela la sua storia. Sara è un personaggio intenso che concentra in sè tutto il dolore, la paura, la vergogna e l’innocenza dei sopravvissuti ai genocidi nazisti e titini, consumatisi a Trieste. In lei traspaiono le conseguenze incise nell’animo umano dagli orrori, legittimati dalla dichiarazione dello stato di guerra che travolge gli argini della civiltà, liberando gli istinti primordiali e animaleschi dell’uomo che non agisce più secondo coscienza, ma rispondendo al solo e unico istinto di sopravvivenza. Sara porta il peso di un’accusa, un rimorso non suo. Il sospetto di un’infamia commessa dalla madre ricade su di lei, innocente e inconsapevole, che dovrà scontare la pena di una presunta colpa, la cui verità è dispersa tra le ceneri mescolate alla sabbia della spiaggia di Salvore. È l’atrocità delle guerre che costringono i vivi a subire il sospetto e l’accusa, senza possibilità alcuna di difesa, di una colpa che esige espiazione.

“…nomi scritti sulle pareti e poi coperti dalla calce, alla fine della guerra, che non erano i nomi dei carnefici che si conoscono e neanche delle vittime che si conoscono, ma di questi complici innocenti, di persone che intrattenevano con i carnefici dei rapporti di buona conoscenze cioè persone che non avevano mani insanguinate ma che non avevano problemi a stringere mani insanguinate…” (Claudio Magris da Concita De Gregorio a Pane quotidiano)

È l’atrocità delle guerre che lasciano sui superstiti il sospetto e l’accusa di una colpa che esige espiazione. Colpe senza possibilità alcuna di difesa.

… e Lucia- si chiamava così la ragazza- si è alzata di colpo dal divano dove stava seduta, …C’era uno spavento, uno stupore smarrito e feroce nel suo volto di solito così dolce, così tenero, specie con me; lacrime di ghiaccio in quegli occhi azzurri d’improvviso duri, increduli, spietati… Il padre di Lucia, vagamente collegato a Giustizia e Libertà, era stato rastrellato – pare grazie a una soffiata – e portato in Risiera, dove era finito massacrato a colpi di mazza…, il mio posto e alla sbarra insieme agli altri. Sono, devo essere considerato un imputato…Che collabora ma non per avere sconti di pena. Non ci possono essere sconti, perché non c’è pena. È questo l’inferno; l’amnistia generale, la soluzione prima del processo, il non luogo a procedere. L’ignoranza non è un’attenuante, bensì un’aggravante. Chi ignorantemente pecca, come me, ignorantemente danna… la risiera è stata una prova generale dell’inferno, il cast dei carnefici ha avuto la sua buonuscita e non c’è altro…” pag 331-332
È il gioco violento della crudeltà dove la regola è che non ci sono regole, se il fine è la ricchezza. “Bernardino de Mendoza scrive che la vittoria va a chi possiede l’ultimo escudo”pag 298. A dirigere i giochi è il Potere tradotto in ricchezza, per cui ogni azione, anche se turpe e crudele, diventa lecita in funzione della produzione di Potere. Così , anche la donna di colore scappata ai selvaggi che l’avevano sequestrata per farne una regina, abbandonando i figli per tornare dalla legittima famiglia e dal marito bianco, viene assolta dall’inquisizione spietata e intollerante di fronte a qualsiasi eresia, solo grazie al miraggio di ritrovare i tesori sommersi, miraggio alimentato dalle notizie portate dalla donna.
Gli storici imputano il successo di Hitler al crollo della borsa valori di New Yotk il 24/10/1929 “Senza il crollo della borsa di Waal Street senza le conseguenze che questo ha sulla Germania che in grandissima parte dipendeva dai crediti Americani non avremo avuto Hitler al potere probabilmente” (dice il Prof. Emilio Gentile – storico- ospite di Massimo Bernardini nella trasmissione Il tempo e la storia – Rai3 del 19/01/2016)

La guerra è affare di potere. È un business. Un modo per produrre denaro. Gli ostacoli e le minacce si eliminano nel modo più produttivo.
Claudio Magris per ben due volte menziona i Protocolli dei Savi di Sion, li nomina soltanto. L’odio si coltiva seminando il germe della paura. Il rifiuto e l’intolleranza alimentano sentimenti antisemiti, razzisti, maschilisti, sessisti e omofobi, ed il pregiudizio sfoga in persecuzioni indiscriminate. “Il tumore nella Storia, che distrugge tutto ciò che gli sta vicino, è anche nella testa, forse è ancor prima nella testa. Manuali di storia come referti di TAC, e risonanze magnetiche?” pag 240.

L’umanità non va in guerra. Il ragazzo tedesco armato e mandato al fronte come soldato, solo, in un paese ostile, impaurito e affamato trovò rifugio in quelle stesse famiglie che avevano i figli rastrellati e imprigionati dai nazisti, perché l’umanità non ha bandiera e l’amore non conosce partito, razza o religione.

“Perla”… “la gazzella nella sua corsa piega appena l’erba che subito si raddrizza frusciando nel vento, poco dopo invece schiacciata sotto i passi pesanti e spietati degli inseguitori, dei cacciatori che alla fine raggiungono la preda, sempre troppo presto perché è sempre troppo presto per morire, ma sempre pure troppo tardi per impedire che la preda anche se braccata abbia talora conosciuto la felicità della corsa nel vento e l’odore delle foglie e dell’erba” pag. 162
È proprio questa la grande sconfitta della guerra, del potere, del demoniaco desiderio di ricchezza: l’amore, quell’amore che alberga nei cuori dei semplici, delle persone sensibili, di chi sa amare perché ha saputo custodire e tramandare quel dono divino che rende migliori.
“…le orme di quei piedi che fuggivano nella foresta non sono sparite, nessuna goccia di sangue disseccato è veramente cancellata.”…”Un oceano di gocce in lista d’attesa per fecondare essere fecondate e riprodursi; i cacciatori cercano di difendersi, di raschiare dal coltello il sangue di chi li ha preceduti ma quel sangue è vivo, pronto a ribollire nelle vene dei corpi resurrecturi nella memoria e nella coscienza del mondo,…”

1- Nuovo Museo della Guerra per la Pace “Diego de Henriquez”, sito nell’ex Caserma “Duca delle Puglie” in via C. Cumano 22, nel quale troverà definitiva sistemazione, in più fasi, la grande collezione di mezzi, pezzi di artiglieria, strumenti, armi, uniformi, documenti, opere d’arte, fotografie, modelli.

monica azzurra Monica Bauletti   

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...