Archivi categoria: LETTURE

Le mie letture

#CHIAVEDILETTURA

3°m Terzo Millennio - Rivista Letteraria no profit - Registrazione Tribunale di Barcellona P.G. (Me) - n° 70/2009 del 01-6-2009

CHIAVE DI LETTURA

logo robinsonLa  VALIGIA DI LIBRI di Letterando questa settimana ci offre due Opere con a O maiuscola:

Libro Vecchio (1960)   LA NOIA  di Alberto Moravia

e

Libro nuovo (2007) RABBIA di Chuck Palahniuk

Due grandi opere e parliamo di uomini, e parliamo di sesso, e parliamo di vita.
Con questi romanzi perlustriamo il grigio mondo maschile le cui sfumature sono forse più di cinquanta, ma tuttavia sempre di grigio si tratta. E’ inevitabile, necessaria, cercata e voluta la presenza femminile per colorare la tela di esistenze nebbiose destinate a inabissarsi nei vuoti della solitudine.

la noiaQuesto romanzo di prima pubblicazione è uscito nel 1960. Semmai ci fosse una chiave di lettura per i romanzi di Moravia sarebbe: vita. A chi legge Moravia consiglio di lasciare libero lo sguardo e guardare senza pregiudizi ciò che l’autore descrive per cogliere i significati profondi delle azioni di protagonisti dalle psicologie complesse…

View original post 140 altre parole

Pubblicità

IL SIGILLO DELL’ULTIMO IMPERATORE

IL SIGILLO DELL'ULTIMO IMPERATORE
IL SIGILLO DELL’ULTIMO IMPERATORE

IL SIGILLO DELL’ULTIMO IMPERATORE

di Paola Alliney

Dimensioni file: 2341 KB

Lunghezza stampa: 660

Libromania (22 novembre 2013)

Narrativa- Storico

Sinossi

Baran Alì, leader della minoranza curda in Turchia e unica speranza di riconciliazione nazionale, sembra sparito nel nulla dopo una fuga avventurosa in cui la sua strada si è incrociata con quella dell’ufficiale italiano Claudio Roci. È a lui che le autorità turche si rivolgono nella speranza che li conduca al rifugio dal quale Baran guida un partito laico e pacifista che minaccia di mettere fuori gioco i nazionalisti fautori della repressione.
Claudio decide di collaborare con il segreto intento di proteggere l’amico dai militari turchi. L’unica traccia nelle sue mani è un taccuino consegnatogli da Baran, che sembra contenere però preziose testimonianze risalenti al tardo periodo ittita e non indicazioni che possano aiutare a ritrovarlo. Per sciogliere l’enigma, coinvolge nella missione l’affascinante e molto tosta Lisa Dall’Oro, docente di ittitologia all’Università La Sapienza di Roma. Così, tra complotti, attentati e continui colpi di scena, comincia una pericolosissima caccia all’uomo, complicata non poco dalle inevitabili scintille di passione tra Claudio e Lisa.
Un’avventura emozionante, una lotta contro il tempo che farà viaggiare i lettori negli oscuri meandri della Storia…

Giù all’ammeriche

Giù all'ammeriche
Giù all’Ammeriche

Giù all’Ammeriche

di Coralba Capuani

Formato: Formato Kindle Dimensioni 527 KB

Lunghezza stampa 170

Narrativa- Storico

Sinossi

L’adolescenza è un periodo difficile, soprattutto se la tua famiglia è povera e la tua strada pare destinata a ripercorrere le difficoltà vissute dai tuoi genitori. Perciò Filomena e Teresa lasciano il loro piccolo mondo per “l’Ammeriche”, la terra dei sogni che si avverano. Quanto questo sia lontano dalla realtà lo scopriranno solo dopo lo sbarco, quando un ritorno non è più possibile. Si troveranno perciò ad affrontare difficoltà di ogni sorta: incomprensioni linguistiche, razzismo, violenze, sfruttamento. Da quest’inferno solo una di loro uscirà vincitrice incontrando l’amore e la fortuna, all’altra invece non resterà che l’isolamento e il rifugio nel sogno finché, anche lei, andrà incontro al suo destino.

IL VERSO DELL’AMORE di Antonia Serranò

 

http://www.amazon.it/Il-verso-dellamore-Antonia-Serran%C3%B2-ebook/dp/B00PUQNF3I/ref=pd_ecc_rvi_4

Il verso dell’amore, autrice: Antonia Serranò

Genere: narrativa-sentimenti

Sinossi:

Una mattina Monica, giovane donna quasi trentenne, si sveglia con la spiacevole consapevolezza di non aver trovato il suo verso nella vita: ha un lavoro che le piace, ma non è quello per cui ha tanto studiato; il rapporto simbiotico con la sua amica Lia tende a diluirsi; i genitori vivono fuori città; la sorella ha un marito, tre figli, un cane e una tata a cui pensare; l’ultima relazione si è conclusa con la scoperta che il ragazzo con cui stava, istruttore di una palestra, era in multiproprietà con altre clienti. In tutto questo arriva Marco, scrittore dall’ego ipertrofico, a incrinare ancor di più il suo piccolo e fragile mondo. Monica si sente sempre più sola, mediocre e inadeguata. A darle una mano, facendole trovare il lavoro giusto e il verso dell’amore, arrivano il professore Poutignac e Matteo.